La Calcolatrice Raggio Operativo Massimo Radar aiuta a stimare la distanza massima alla quale un radar può individuare un bersaglio in base ai parametri tecnici principali del sistema. Utilizza grandezze come potenza trasmessa, guadagno dell’antenna, frequenza di lavoro, sezione radar equivalente e soglia minima di rilevamento. Questo strumento è utile per analizzare e migliorare le prestazioni di apparati radar in vari contesti applicativi.
Equazione di Calcolo del Raggio
R = ((Pt × σ × c² × G²) / ((4π)³ × f₀² × Pmin))^(1/4)
Come Funziona l’Equazione
L’equazione del raggio radar deriva dal bilancio di potenza del segnale trasmesso e riflesso. La potenza di trasmissione Pt e il guadagno G aumentano la portata massima, mentre la frequenza f₀ e la potenza minima rilevabile Pmin la riducono. La sezione radar equivalente σ rappresenta quanto un bersaglio riflette l’onda radar, influenzando la capacità di rilevamento. La presenza della quarta radice riflette la perdita di potenza che avviene sia durante la trasmissione che nel ritorno del segnale.

Esempi di Applicazione
Esempio 1: Pt = 2 W, G = 15, f₀ = 9 GHz, σ = 2 m², Pmin = 0.5 µW. Risultato: R ≈ 22.45 m
Esempio 2: Pt = 50 W, G = 120, f₀ = 6 GHz, σ = 5 m², Pmin = 0.05 µW. Risultato: R ≈ 420.77 m
Vantaggi d’Uso della Calcolatrice Radar
- Determinazione rapida della portata massima radar in diverse condizioni operative
 - Supporto alla progettazione di radar per applicazioni aeronautiche e navali
 - Analisi comparativa tra diversi livelli di potenza e guadagno antenna
 - Ottimizzazione della sensibilità dei ricevitori radar
 - Strumento didattico per la comprensione della propagazione dei segnali radar