La Calcolatrice Reattanza e Conduttanza Capacitiva permette di determinare la reattanza capacitiva (XC) e la conduttanza capacitiva (BC) di un condensatore in un circuito in funzione della frequenza e della capacità. È utile per ingegneri elettronici, tecnici RF e studenti che vogliono analizzare il comportamento dei componenti capacitori nei circuiti AC.
Equazioni per il Calcolo Capacitivo
XC = 1 / (2π × f × C)
BC = 2π × f × C (espressa in m-mhos moltiplicando per 1000)
Come Interpretare le Equazioni
La reattanza capacitiva XC indica l’opposizione di un condensatore al flusso di corrente alternata e diminuisce all’aumentare della frequenza o della capacità. La conduttanza capacitiva BC è la misura della facilità con cui il condensatore conduce la corrente alternata, espressa in milli-siemens (m-mhos). Queste grandezze sono inversamente correlate e descrivono il comportamento reattivo dei condensatori nei circuiti AC.

Esempi di Applicazione
Esempio 1: F = 1 MHz, C = 100 pF
XC ≈ 1591.55 Ω, BC ≈ 6.283 m-mhos
Esempio 2: F = 10 kHz, C = 1 nF
XC ≈ 15.915 kΩ, BC ≈ 0.06283 m-mhos
Utilizzi della Calcolatrice Capacitiva
- Progettazione di filtri passivi e circuiti RC
 - Analisi di impedenza e conduttanza in sistemi AC
 - Verifica dei valori di reattanza per condensatori specifici
 - Simulazione del comportamento capacitivo nei circuiti RF
 - Supporto didattico per corsi di elettronica e telecomunicazioni