Connettore MCX – Micro Coaxial Connector
Oggi ti parlo del connettore MCX, che sta per Micro Coaxial Connector. È un tipo di connettore RF (Radio Frequenza) molto utilizzato per collegamenti ad alta frequenza dove lo spazio è limitato. Se ti occupi di elettronica o telecomunicazioni, conoscere il connettore MCX ti sarà utile, soprattutto quando lavori con segnali radio, antenne o moduli wireless.
Cos’è il connettore MCX?
Il MCX è un connettore coassiale piccolo, progettato per trasmettere segnali RF fino a frequenze molto elevate, tipicamente fino a 6 GHz. La sua dimensione compatta lo rende perfetto per dispositivi portatili, GPS, modem, e apparecchiature wireless. Ha una struttura simile al connettore SMB, ma è più piccolo e leggero.
Perché scegliere un connettore MCX?
- Dimensioni ridotte per risparmiare spazio nel circuito.
 - Connessione rapida grazie al sistema a innesto a scatto (snap-on).
 - Bassa perdita di segnale ad alte frequenze.
 - Buona resistenza meccanica e stabilità nel tempo.
 
Come funziona un connettore MCX?
Ti faccio un esempio tecnico: immagina di dover collegare un modulo GPS a un’antenna esterna in un dispositivo compatto come uno smartphone. Il cavo coassiale che porta il segnale dal modulo all’antenna utilizza un connettore MCX per un collegamento solido e senza interferenze. La parte maschio del connettore si inserisce con un click nella parte femmina, garantendo così una connessione affidabile e rapida da montare o smontare.
Caratteristiche tecniche principali

Dove si usa il MCX?
Se ti stai chiedendo quali applicazioni vedono il connettore MCX in azione, ti dico subito: sistemi GPS, moduli Wi-Fi, dispositivi IoT, apparati di telecomunicazione, e radioamatori spesso scelgono questo connettore per le sue dimensioni e affidabilità. Se stai progettando un circuito con segnali RF in spazi ridotti, MCX è una delle prime opzioni da valutare.
Come installare correttamente un connettore MCX
- Taglia il cavo coassiale con cura senza danneggiare il dielettrico interno.
 - Inserisci il cavo nel connettore assicurandoti che la schermatura sia ben a contatto con la parte metallica.
 - Usa una pinza per crimpare il connettore se previsto dal tipo di MCX scelto.
 - Verifica la continuità elettrica e assenza di cortocircuiti tra il centro e la schermatura.
 - Collega il connettore al dispositivo con un click per avere la massima stabilità meccanica.
 
Ti raccomando di non forzare mai il connettore in fase di montaggio per non danneggiarlo e di controllare sempre che l’impedenza sia corretta nel tuo progetto per evitare perdite di segnale.
Dato che spesso si confonde il MCX con connettori simili come MMCX o SMB, tieni presente che MCX ha dimensioni intermedie, mentre MMCX è più piccolo e SMB più grande. Questa differenza influisce sulla scelta in base allo spazio disponibile e alla frequenza di lavoro.
Domani vedremo insieme altri tipi di connettori RF simili al MCX, come MMCX e SMA, e come scegliere il più adatto per il tuo progetto elettronico. Restiamo aggiornati!