EEPROM: Memoria Elettricamente Cancellabile e Programmabile in Sola Lettura (EEPROM)

EEPROM: Memoria Elettricamente Cancellabile e Programmabile in Sola Lettura (EEPROM)

Oggi ti spiego cosa è l’EEPROM e come funziona, così puoi capire bene questo tipo di memoria usata spesso in elettronica. EEPROM sta per Electrically Erasable Programmable Read Only Memory, che significa memoria che puoi cancellare e riscrivere usando l’elettricità. A differenza delle normali memorie ROM, con l’EEPROM puoi modificare i dati senza dover togliere fisicamente il chip o usare lampade UV.

Come funziona l’EEPROM?

In poche parole, l’EEPROM immagazzina dati in celle di memoria fatte con transistor speciali chiamati floating-gate MOSFET. Questi transistor trattengono la carica elettrica, che rappresenta uno o zero digitale. Quando vuoi scrivere o cancellare dati, invii segnali elettrici che modificano la carica sul floating gate.

Ti faccio un esempio: immagina un byte di dati da salvare, tipo 10101010. L’EEPROM mantiene queste informazioni anche quando spegni il dispositivo, perché i dati sono memorizzati elettricamente e non si perdono senza alimentazione.

Uso pratico e comunicazione con microcontrollori

Oggi vediamo anche come si usa praticamente. L’EEPROM è molto usata per salvare configurazioni o dati che devono restare anche dopo il riavvio, come parametri di calibrazione o contatori di utilizzo.

  • In microcontrollori come Arduino, puoi leggere e scrivere direttamente su EEPROM usando funzioni specifiche.
  • La comunicazione avviene spesso tramite protocolli come I2C o SPI, che permettono al microcontrollore di inviare comandi alla memoria per leggere o scrivere dati.
  • Questa interfaccia ti permette di avere un controllo preciso su quali dati modificare senza toccare il chip fisicamente.

Vantaggi e svantaggi dell’EEPROM

EEPROM: Memoria Elettricamente Cancellabile e Programmabile in Sola Lettura (EEPROM)

Un esempio concreto: salvare un contatore di accensioni

Immagina che vuoi contare quante volte hai acceso un dispositivo elettronico. Se usi solo la RAM, al riavvio perdi il conteggio. Con l’EEPROM invece puoi scrivere il numero corrente su questa memoria ogni volta che accendi il dispositivo.

  1. All’avvio, leggi il valore memorizzato in EEPROM.
  2. Aggiungi 1 al valore letto.
  3. Scrivi di nuovo il valore aggiornato in EEPROM.

Così, anche dopo un riavvio o una perdita di corrente, il contatore rimane aggiornato e pronto per essere letto.

In più, l’EEPROM ti permette di gestire configurazioni complesse o parametri di sistema in modo flessibile senza dover programmare nuovamente il firmware.

Domani vedremo insieme come funziona la memoria Flash, un’altra memoria non volatile molto usata in elettronica, e capiremo le differenze chiave tra EEPROM e Flash per aiutarti a scegliere quella giusta per il tuo progetto.