Il Sensore TDS – Sensore di Solidi Totali Disciolti
Oggi ti spiego cos’è un sensore TDS e come funziona nel monitoraggio della qualità dell’acqua. TDS sta per Total Dissolved Solids, cioè i solidi totali disciolti, e il sensore misura la quantità di sostanze solide presenti in acqua sotto forma di ioni. In parole semplici, ti dice quanto “sporco” o “puro” è l’acqua, in termini di particelle disciolte.
Come funziona il sensore TDS?
Il principio di base è la misurazione della conducibilità elettrica dell’acqua. I solidi disciolti, come sali, minerali, metalli, rilasciano ioni che permettono il passaggio della corrente elettrica. Più ioni ci sono, maggiore è la conducibilità e quindi il valore di TDS. Il sensore usa due elettrodi immersi nell’acqua, applica una tensione e misura la corrente che passa tra loro.
Componenti principali di un sensore TDS
- Elettrodi conduttivi (solitamente in acciaio inox o grafite)
- Circuito di conduttività
- Microcontrollore o modulo di lettura
- Display o uscita dati (analogica o digitale)
Perché usare un sensore TDS?
- Controllo qualità dell’acqua potabile
- Monitoraggio nelle piscine o acquari
- Applicazioni industriali dove l’acqua deve essere purificata
- Monitoraggio agricolo per irrigazione con acqua di qualità
Esempio tecnico pratico
Immagina di voler controllare la qualità dell’acqua nel tuo acquario. Colleghi il sensore TDS al microcontrollore (tipo Arduino). Il sensore misura la conducibilità e trasmette un valore in ppm (parti per milione). Se il valore supera 500 ppm, significa che l’acqua ha troppi solidi disciolti e potrebbe essere dannosa per i pesci. Puoi quindi intervenire, cambiando parte dell’acqua o filtrandola.
Ti faccio notare che la calibrazione del sensore è fondamentale. Devi usare soluzioni standard di riferimento per assicurarti che il valore letto sia corretto. Senza calibrazione, il valore TDS può essere impreciso e ti può portare a decisioni sbagliate sul trattamento dell’acqua.
Inoltre, i sensori TDS non ti dicono quali sostanze sono presenti, solo la quantità totale. Se ti serve sapere quali sali o metalli ci sono, devi usare altri strumenti specifici, come analizzatori chimici o spettrometri.
Per collegare un sensore TDS ad Arduino, ti basta un pin analogico per leggere il segnale. Con poche righe di codice puoi convertire la tensione misurata in ppm usando una formula di conversione fornita dal produttore del sensore. Ti consiglio di leggere anche la temperatura dell’acqua perché la conducibilità varia con la temperatura, quindi correggere il valore in base a questo aiuta a ottenere risultati più precisi.
Domani ti racconterò di come usare il sensore pH insieme al TDS per avere un quadro completo della qualità dell’acqua, così puoi monitorare sia la concentrazione dei solidi disciolti che l’acidità o alcalinità del liquido.