MOV – Metal Oxide Varistor
Oggi ti porto nel mondo del MOV, ovvero il Metal Oxide Varistor, un componente che forse non hai mai notato ma che è fondamentale per proteggere i tuoi circuiti elettronici da sovratensioni improvvise. In questo articolo approfondiremo come funziona, perché è così importante e vedremo esempi pratici per capire bene il suo ruolo nel mondo reale.
Cos’è un Metal Oxide Varistor?
Il MOV è un dispositivo elettronico passivo che agisce come protezione contro picchi di tensione elevata. Si comporta come una resistenza non lineare: quando la tensione è normale, il MOV ha una resistenza molto alta e lascia passare pochissima corrente; invece, quando la tensione supera una certa soglia, la sua resistenza cala drasticamente, permettendo di “scaricare” la sovratensione e proteggendo così il circuito collegato.
In parole semplici, puoi immaginarlo come una valvola di sicurezza per la tensione elettrica.
Come funziona tecnicamente un MOV?
Il cuore di un MOV è costituito da ossidi metallici (principalmente ossido di zinco) sinterizzati tra due elettrodi. Questi ossidi creano una struttura granulare con proprietà elettriche particolari, che gli conferiscono la caratteristica non lineare.
Quando la tensione applicata è sotto la soglia di soglia nominale, la corrente è molto bassa, quasi trascurabile. Se invece si verifica un picco di tensione, il MOV conduce una grande quantità di corrente per breve tempo, proteggendo così i componenti a valle dal danneggiamento.
Esempio pratico: protezione da sovratensioni in un alimentatore
- Immagina un alimentatore collegato alla rete domestica: a volte possono verificarsi sovratensioni dovute a fulmini o disturbi sulla linea.
- Il MOV è inserito all’ingresso dell’alimentatore per “clampare” questi picchi, ovvero ridurli a un livello sicuro.
- Quando arriva una sovratensione, il MOV abbassa rapidamente la sua resistenza e scarica la corrente in eccesso verso massa o verso l’altro lato del circuito.
- In questo modo, i circuiti elettronici protetti non subiscono danni o malfunzionamenti.
Caratteristiche principali di un MOV
Dove si usa il MOV?
- Protezione di alimentatori e schede madri da sovratensioni
- Filtri e protezioni in impianti elettrici domestici e industriali
- Apparecchiature elettroniche sensibili come TV, computer, router
- Automobili per la protezione di circuiti elettronici a bordo
Quali sono i limiti del MOV?
Ti dico una cosa importante: il MOV non è infinito. Dopo ripetute scariche o una sovratensione molto forte, il MOV può degradarsi o addirittura guastarsi. Per questo motivo spesso nei circuiti si usa insieme a fusibili o altri dispositivi di protezione, in modo da garantire una protezione completa e sicura.
Inoltre, il MOV non protegge da sovracorrenti prolungate, solo da picchi molto rapidi di tensione.
Come vedi, il MOV è un elemento semplice ma estremamente efficace, e se sai come sceglierlo e inserirlo nei tuoi circuiti, puoi evitare guasti costosi e garantire una lunga vita ai tuoi dispositivi.
Domani approfondiremo il funzionamento e l’uso dei TVS Diode, dispositivi simili al MOV ma con caratteristiche diverse, per capire quando e come utilizzarli al meglio insieme o in alternativa. Restiamo connessi!