NC – Normally Closed

NC – Normally Closed

In questo articolo parliamo di un concetto fondamentale in elettrotecnica e automazione: NC, che significa Normally Closed. È un termine che troviamo ovunque, nei pulsanti, nei relè, nei finecorsa e in tanti altri componenti elettrici. Oggi ti mostro esattamente cosa significa, come funziona, e soprattutto quando usarlo. Spesso vedo che questo concetto viene dato per scontato, ma non comprenderlo bene può portare a errori nei collegamenti o nei progetti. In questo post ci entriamo dentro davvero per capirlo con esempi reali e tecnici.

Che cosa significa Normally Closed (NC)?

Un contatto Normally Closed è un contatto che, in condizioni normali (cioè quando il componente non è azionato), è chiuso, cioè conduce corrente. Solo quando si attiva (ad esempio premendo un pulsante o facendo scattare un relè), il contatto si apre e interrompe il circuito.

È il contrario di NO (Normally Open), che rimane aperto in stato di riposo e si chiude solo quando viene attivato.

Dove troviamo i contatti NC?

  • Nei pulsanti di emergenza – appena li premi, aprono il circuito e bloccano la macchina.
  • Nei finecorsa di sicurezza – se qualcosa viene toccato o spinto, il contatto NC si apre e interrompe il sistema.
  • Nei relè – un relè può avere contatti NC per mantenere un circuito chiuso finché la bobina non viene alimentata.

Esempio tecnico: Pulsante NC in un circuito di arresto

  1. Immagina un motore che gira finché riceve tensione.
  2. Inseriamo in serie al motore un pulsante NC.
  3. Quando il pulsante è a riposo, il circuito è chiuso e il motore gira.
  4. Premendo il pulsante, il contatto NC si apre e interrompe l’alimentazione, fermando il motore.

In pratica, il NC è perfetto per funzioni di sicurezza o interruzione automatica, perché in caso di guasto (ad esempio un filo staccato), il contatto si apre comunque e protegge il sistema.

Simboli elettrici del contatto NC

NC – Normally Closed

Come verificare un contatto NC

Io uso spesso un multimetro per testare se un contatto è NC. Basta collegare i puntali e, se in stato di riposo c’è continuità (bip), allora è NC. Se premendo il pulsante o attivando il dispositivo la continuità sparisce, è confermato. È un trucco semplice ma super utile in fase di installazione o manutenzione.

Un altro modo è osservare il comportamento nel circuito: se togli corrente al dispositivo e il circuito resta chiuso, è probabile che stai usando un NC. Questo è particolarmente utile nei sistemi dove la sicurezza è fondamentale: un NC garantisce che in caso di guasto, tutto si fermi subito.

Ti faccio un esempio veloce che mi è capitato. Una volta dovevo installare un arresto d’emergenza su un nastro trasportatore. Il tecnico prima di me aveva messo un contatto NO, pensando fosse lo stesso. Risultato? Quando il pulsante era a riposo, il circuito era aperto e il nastro non partiva. Bastava invertire con un NC e tutto funzionava come previsto. Piccolo errore, ma poteva creare grandi problemi.

Domani parleremo dei contatti NO – Normally Open, così completiamo il quadro e potrai scegliere sempre il contatto giusto per ogni situazione. Non mancare!