NO – Normally Open
In questo articolo voglio spiegarti bene cosa significa NO, ovvero Normally Open. È un termine che incontriamo spesso nei circuiti elettronici, nei relè, nei pulsanti, nei sensori e in molti altri dispositivi di comando. Oggi andremo a vedere nel dettaglio come funziona un contatto normalmente aperto, con esempi pratici e un approccio diretto, perché solo capendo l’uso reale possiamo davvero fissarlo in mente.
Che cosa significa Normally Open (NO)?
Un contatto Normally Open è, come dice il nome, “normalmente aperto”, cioè in condizioni normali (cioè senza azionamento, senza energia o pressione) il circuito è interrotto. Quando il dispositivo viene attivato, il contatto si chiude e il circuito si chiude permettendo il passaggio della corrente.
Se premi un pulsante campanello, ad esempio, prima che tu lo prema il contatto è aperto: non passa corrente. Quando lo premi, il contatto si chiude e la corrente può fluire, suonando il campanello.
Dove si usa un contatto NO?
- Relè elettromeccanici: Il terminale NO si chiude solo quando la bobina del relè è eccitata.
- Pulsanti: I pulsanti normalmente aperti permettono il passaggio della corrente solo durante la pressione.
- Sensori: Alcuni sensori digitali offrono uscite NO per attivare carichi solo quando una certa condizione è rilevata.
- Termostati: In modalità NO, il contatto chiude solo quando la temperatura supera un certo valore.
Esempio tecnico: circuito con relè e lampada
Immagina di avere un relè da 12V collegato a una lampada da 230V. Il relè ha tre terminali: COM (comune), NO (Normally Open) e NC (Normally Closed). Tu colleghi la fase della 230V a COM, e l’altro capo della lampada al terminale NO.
- Quando il relè è a riposo, la bobina non è eccitata, quindi il contatto NO è aperto. La lampada resta spenta.
- Quando attivi la bobina con i 12V, il relè scatta, il contatto NO si chiude, e la corrente può passare alla lampada.
- La lampada si accende solo mentre il relè è attivo.
Schema logico del comportamento NO
Confronto rapido con NC – Normally Closed
- NO (Normally Open): circuito aperto da fermo, si chiude solo quando attivato.
- NC (Normally Closed): circuito chiuso da fermo, si apre quando attivato.
Io tendo a usare NO quando voglio che un’azione accada solo quando un comando è presente. Ad esempio, una ventola che parte solo se un sensore rileva calore. Tu potresti preferirlo in situazioni in cui la sicurezza è garantita solo se qualcosa viene attivamente rilevato o azionato.
Un punto interessante: i contatti NO sono anche fondamentali nei circuiti di sicurezza. Per esempio, nei sistemi antincendio, una linea NO può attivare un allarme solo quando un sensore rileva fumo. In condizioni normali (nessun fumo), la linea è aperta, quindi nessun falso positivo. È una logica di funzionamento molto usata nel mondo industriale.
Domani vedremo in dettaglio il contatto NC – Normally Closed, il suo funzionamento opposto e in quali situazioni viene preferito per garantire la sicurezza o il controllo automatico dei dispositivi.