PE – Protective Earth
Oggi ti spiego un argomento fondamentale per la sicurezza elettrica: PE, cioè Protective Earth, o terra di protezione. In questo articolo vedremo insieme cosa significa, perché è così importante e come funziona praticamente in un impianto elettrico o in un dispositivo elettronico. Ti guiderò con esempi tecnici per farti capire bene ogni aspetto senza troppi giri di parole.
Che cos’è il PE (Protective Earth)?
Il PE, o terra di protezione, è un collegamento elettrico messo a terra con lo scopo di proteggere le persone e le apparecchiature da scosse elettriche e da danni causati da guasti. In parole semplici, è una via sicura che permette alla corrente di dispersione o di guasto di scaricarsi a terra, evitando pericoli.
Quando parliamo di PE, ci riferiamo a un conduttore specifico che collega tutte le masse metalliche esposte di un apparecchio (quelle parti che normalmente non portano tensione) direttamente a terra.
Perché il PE è così importante?
Immagina un elettrodomestico con un difetto interno: se una fase “toccasse” accidentalmente la scocca metallica, chiunque toccasse quell’elettrodomestico potrebbe prendere una scossa. Qui entra in gioco il PE: grazie al collegamento a terra, la corrente di guasto trova una via a basso valore di resistenza verso terra, facendo scattare l’interruttore automatico (magnetotermico o differenziale) che stacca subito la corrente.
Quindi, senza PE, i rischi per l’incolumità sono altissimi e i dispositivi di protezione potrebbero non intervenire correttamente.
Come funziona il circuito di terra di protezione?
- Il conduttore PE è collegato a una puntazza o dispersore infisso nel terreno, ovvero a terra fisica.
- Tutte le masse metalliche degli apparecchi vengono collegate insieme al conduttore PE.
- Se si verifica un guasto elettrico, la corrente di dispersione percorre il conduttore PE verso terra.
- La corrente elevata fa intervenire l’interruttore di protezione (magnetotermico o differenziale), interrompendo l’alimentazione.
Questo sistema garantisce che la scossa elettrica non possa arrivare all’utente e che i danni agli impianti siano limitati.
Normative e simbologia del PE
In tutti gli impianti elettrici, il PE deve essere rigorosamente realizzato secondo normative come la CEI (in Italia) e IEC a livello internazionale. Il simbolo usato per identificare il PE è un cerchio con tre linee orizzontali decrescenti sotto (quello che vedi spesso sulle spine e sui dispositivi).
Il colore del conduttore PE è obbligatoriamente verde-giallo, così da evitare errori durante l’installazione o la manutenzione.
Esempio tecnico: collegamento PE in un circuito domestico
- Nel quadro elettrico di casa trovi il collegamento di terra principale, con il dispersore interrato.
- Da qui parte il conduttore PE verso tutte le prese e gli apparecchi dotati di massa metallica.
- Se, ad esempio, la carcassa di un forno elettrico si elettrizza per un guasto, la corrente di guasto passa attraverso il PE e fa scattare l’interruttore differenziale.
- In questo modo la corrente viene immediatamente staccata, evitando pericoli per chi usa il forno.
PE e dispositivi elettronici: cosa devi sapere
In elettronica, il PE è essenziale soprattutto per gli apparecchi che hanno parti metalliche accessibili o che lavorano con tensioni di rete. Non è solo una questione di sicurezza per le persone, ma anche per la protezione dei componenti sensibili da danni dovuti a sovratensioni o correnti di guasto. Per esempio, nei computer o negli strumenti di misura, il PE assicura che eventuali dispersioni non provochino malfunzionamenti o danni.
Spesso, il PE è collegato anche alle masse di schermatura di cavi e dispositivi, così da evitare interferenze elettromagnetiche, migliorando la qualità del segnale e riducendo i disturbi.
In alcuni casi, specialmente negli ambienti industriali o medicali, il sistema di terra è ancora più complesso, con più livelli di protezione e connessioni dedicate, ma la funzione rimane sempre quella di sicurezza e affidabilità.
Domani scopriremo il concetto di Neutral (N) e come si differenzia dal PE, per capire meglio la gestione dei conduttori nelle reti elettriche. Ti aspetto per continuare insieme questa esplorazione del mondo elettrico!