PUT – Transistor Unigiunzione Programmabile

PUT – Transistor Unigiunzione Programmabile

Oggi ti spiego cos’è un PUT, o Transistor Unigiunzione Programmabile, un componente molto utile nei circuiti elettronici per controllare impulsi e temporizzazioni. In pratica, il PUT funziona come un interruttore che si attiva quando raggiunge una certa tensione, ma tu puoi “programmarlo” scegliendo a quale livello di tensione scatta. Questo lo rende molto flessibile rispetto al transistor unigiunzione classico.

Cos’è un PUT?

Il PUT è un dispositivo a quattro terminali, simile al transistor unigiunzione, ma con una struttura interna che permette di regolare la tensione di attivazione. È formato da due giunzioni PN interne e un terminale di controllo, chiamato gate. Quando la tensione al gate raggiunge il valore di soglia, il PUT si accende, lasciando passare corrente tra anodo e catodo.

Come funziona?

  1. Il PUT resta spento finché la tensione tra anodo e catodo è inferiore a quella di soglia impostata dal gate.
  2. Quando la tensione sul gate raggiunge il valore necessario, il PUT si attiva improvvisamente, conducendo corrente.
  3. Rimane in conduzione fino a che la corrente scende sotto un certo limite, poi si spegne di nuovo.

Perché usare un PUT?

  • Puoi regolare con precisione la tensione di accensione.
  • È utile in circuiti di temporizzazione, generatori di impulsi e trigger per SCR e TRIAC.
  • Il PUT è più stabile e prevedibile rispetto al transistor unigiunzione tradizionale.

Esempio pratico di utilizzo

Immagina di voler creare un circuito che generi un impulso a intervalli regolari, come un timer. Con un PUT, puoi regolare facilmente la tensione che fa scattare il segnale, cambiando la resistenza o il condensatore collegati al gate. Per esempio, se hai un condensatore che si carica lentamente tramite una resistenza, il PUT si attiverà solo quando la tensione del condensatore raggiunge quella soglia programmata. Questo genera un impulso netto e preciso che puoi usare per pilotare un altro componente, come un TRIAC per accendere una luce a intervalli regolari.

Tabella caratteristiche principali del PUT

PUT – Transistor Unigiunzione Programmabile
Per farti capire meglio, se usi un PUT in un circuito di temporizzazione, puoi facilmente modificare la frequenza degli impulsi cambiando i valori di R e C collegati al gate. Questo ti dà grande controllo senza dover sostituire il componente o modificare molto il circuito.

Inoltre, il PUT è spesso usato per pilotare altri dispositivi a semiconduttore come i TRIAC, permettendo di realizzare dimmer per luci o controlli di motori, perché l’impulso preciso che genera può accendere e spegnere facilmente questi dispositivi.

Domani vedremo un argomento strettamente collegato: come funziona un TRIAC e come puoi usarlo insieme al PUT per il controllo di carichi AC. Ti sarà utile per capire meglio come costruire circuiti di controllo della potenza.