RCBO – Interruttore Differenziale con Protezione da Sovracorrente
Oggi voglio parlarti di un dispositivo che sicuramente incontrerai spesso nei quadri elettrici: l’RCBO. Sai cos’è? È l’acronimo di Residual Current Breaker with Overcurrent, cioè un interruttore che combina la protezione differenziale con quella da sovracorrente. In questo post vedremo come funziona, perché è importante e ti darò qualche esempio tecnico per chiarire il tutto.
Cos’è un RCBO?
L’RCBO è un dispositivo che unisce due funzioni fondamentali per la sicurezza elettrica: rileva le dispersioni di corrente a terra (protezione differenziale) e protegge da sovraccarichi e cortocircuiti (protezione magnetotermica). Quindi con un solo apparecchio hai una doppia protezione.
Perché usare un RCBO?
- Protezione personale contro la scossa elettrica causata da correnti di dispersione
- Protezione del circuito da sovraccarichi e cortocircuiti
- Isolamento rapido del circuito difettoso senza interrompere altri circuiti
Come funziona un RCBO?
Immagina di avere un circuito con un carico, ad esempio un motore elettrico o un impianto di illuminazione. Se per qualche motivo una parte della corrente inizia a disperdersi verso terra, l’RCBO lo percepisce e interrompe subito il flusso per evitare danni o pericoli. Allo stesso tempo, se il carico supera la corrente nominale o c’è un cortocircuito, scatta la protezione termica o magnetica per staccare il circuito.
Esempio pratico
Ti faccio un esempio concreto. Se hai un circuito con un carico da 10 A e la corrente dispersa verso terra supera 30 mA, l’RCBO scatta in pochi millisecondi per sicurezza. Se invece il carico inizia a superare 16 A, l’interruttore termico scatta dopo pochi secondi per evitare surriscaldamenti. Se c’è un cortocircuito, invece, la parte magnetica fa scattare l’RCBO immediatamente. Quindi proteggi sia te che il sistema.
Un’altra cosa interessante è che l’RCBO ti permette di individuare rapidamente il guasto senza spegnere tutto l’impianto. Così non perdi tempo e non crei disagi inutili. E poi evita che un problema piccolo diventi un grosso incendio o un danno serio all’impianto.
Inoltre, in impianti con più circuiti, usare RCBO singoli per ogni linea aiuta a mantenere alta la sicurezza e la gestione dell’impianto più semplice e modulare. Non serve più aprire tutto il quadro se un solo circuito ha un problema.
Nel mondo industriale o domestico, l’RCBO è ormai indispensabile, soprattutto dove la sicurezza delle persone è prioritaria, come nei bagni, cucine, o ambienti umidi dove la dispersione può essere più frequente.
Domani approfondiremo un argomento molto collegato a questo, ovvero la differenza tra RCBO, RCD e MCB, così capirai bene quando e dove conviene usare ciascun dispositivo.