RJ45 – Registered Jack 45
Oggi ti porto nel mondo delle connessioni di rete parlando di RJ45, che sta per Registered Jack 45. In questo articolo andremo a scoprire insieme cosa è davvero un RJ45, come funziona, dove si usa e perché è uno standard fondamentale nelle reti cablate, soprattutto Ethernet. Ti spiegherò tutto con esempi tecnici, così da farti capire bene anche i dettagli più importanti.
Cos’è il connettore RJ45?
RJ45 è uno standard fisico per il connettore usato nelle reti cablate. A prima vista è un piccolo plug di plastica trasparente con 8 pin metallici. Questo tipo di connettore è quello che vedi spesso nelle prese di rete di casa, negli uffici o negli armadi di rete nei data center. Viene usato per collegare cavi di tipo twisted pair, come i famosi cavi Ethernet Cat5e, Cat6, Cat6a e oltre.
La sigla “Registered Jack” indica che si tratta di un’interfaccia standardizzata e registrata, pensata per garantire interoperabilità e sicurezza nelle connessioni telefoniche e dati.
Struttura e pinout dell’RJ45
L’RJ45 è composto da 8 fili interni, ciascuno con una funzione specifica nella trasmissione dei dati. Ecco come sono disposti i pin e come vengono solitamente utilizzati nei cavi Ethernet:
Standard di cablaggio: T568A e T568B
Per il cablaggio dei cavi con connettori RJ45 esistono due standard principali: T568A e T568B. Questi definiscono l’ordine dei fili da inserire nei 8 pin del connettore. È fondamentale seguire lo stesso standard su entrambe le estremità del cavo per garantire la corretta trasmissione dati.
- T568A: spesso usato in installazioni residenziali o ambienti governativi
- T568B: più comune nelle installazioni commerciali e aziendali
Entrambi gli standard offrono le stesse prestazioni, ma è importante non mischiarli per evitare problemi di comunicazione.
Come funziona un cavo con RJ45 nella rete Ethernet?
Quando colleghi due dispositivi con un cavo Ethernet terminato con connettori RJ45, il segnale viaggia attraverso i fili intrecciati (twisted pairs) per minimizzare le interferenze elettromagnetiche. In un cavo tipico a 100 Mbps o 1 Gbps:
- I dati sono trasmessi e ricevuti usando le coppie di fili contrapposti (TX+ / TX- e RX+ / RX-).
- Le coppie intrecciate aiutano a ridurre il rumore esterno e la diafonia tra fili.
- Nei cavi più avanzati come Cat6a, si usano tutte e quattro le coppie per la trasmissione, permettendo velocità fino a 10 Gbps.
Un esempio tecnico pratico
Supponiamo tu debba realizzare un collegamento diretto tra un PC e uno switch di rete. Prendi un cavo Ethernet con i connettori RJ45 già terminati. Assicurati che entrambe le estremità siano cablate con lo stesso standard (ad esempio T568B). Quando inserisci i connettori nelle porte di rete, il dispositivo riconosce automaticamente le coppie e inizia a trasmettere dati senza problemi.
Se invece fai un errore nel cablaggio, come mescolare T568A da un lato e T568B dall’altro senza usare un cavo crossover, la comunicazione potrebbe non funzionare correttamente o addirittura non partire.
PoE – Power over Ethernet e RJ45
Un’altra funzionalità importante che coinvolge il connettore RJ45 è il Power over Ethernet (PoE). Grazie a standard come IEEE 802.3af e 802.3at, è possibile trasmettere energia elettrica insieme ai dati usando gli stessi fili del cavo. Questo permette di alimentare dispositivi come telefoni VoIP, telecamere IP e access point Wi-Fi senza bisogno di prese di corrente dedicate.
In PoE, alcune delle coppie “spare” (non usate per dati nelle velocità più basse) vengono impiegate per portare la corrente. Questo dimostra la versatilità e l’importanza del connettore RJ45 nel mondo delle reti moderne.
Insomma, RJ45 è il cuore fisico delle reti cablate che usiamo ogni giorno, e conoscere come funziona ti aiuta a capire meglio tutto ciò che succede dietro al semplice gesto di collegare un cavo di rete.
Domani approfondiremo un argomento strettamente collegato: i cavi Ethernet e le differenze tra le varie categorie (Cat5e, Cat6, Cat6a e oltre), così potrai capire come scegliere il cavo giusto per la tua rete in base alle esigenze di velocità e affidabilità.