SPD – Surge Protection Device
Oggi ti parlo di un componente fondamentale quando si parla di sicurezza elettrica: lo SPD, cioè il Surge Protection Device. In questo articolo ti spiego cosa fa un SPD, come funziona e perché è indispensabile per proteggere i tuoi impianti elettronici ed elettrici da sovratensioni improvvise. Ti racconterò tutto con esempi pratici e tecnici, così potrai capire bene come e quando usarlo.
Che cos’è uno Surge Protection Device?
Uno SPD è un dispositivo progettato per proteggere circuiti elettrici da sovratensioni transitorie, cioè quei picchi di tensione molto rapidi e temporanei causati, per esempio, da fulmini, commutazioni di carichi o disturbi sulla rete elettrica. In pratica, lo SPD fa da “scudo” e limita queste tensioni per evitare che danneggino apparecchiature elettroniche sensibili.
Se non ci fosse uno SPD, questi impulsi di tensione potrebbero bruciare componenti, far saltare fusibili o causare malfunzionamenti seri e irreversibili.
Come funziona un SPD?
Un SPD funziona deviando o assorbendo la sovratensione verso terra o verso un punto a potenziale sicuro, impedendo che raggiunga il carico collegato. In condizioni normali, l’SPD ha una resistenza molto alta e non influenza il circuito, ma quando la tensione supera una certa soglia, l’SPD entra in conduzione e scarica l’energia in eccesso.
Ti faccio un esempio semplice: pensa a uno scaricatore di fulmini che, in caso di temporale, dirige la scarica direttamente a terra per proteggere la casa. Lo SPD fa qualcosa di simile, ma su scala elettrica e in tempi brevissimi.
Tipologie di SPD
- Varistori (MOV – Metal Oxide Varistor): sono i più comuni. Offrono protezione rapida assorbendo l’energia dei picchi, ma si usurano col tempo e vanno sostituiti periodicamente.
- Diodi TVS (Transient Voltage Suppressor): sono dispositivi semiconduttori che reagiscono ancora più velocemente e sono utilizzati spesso per protezioni su circuiti elettronici delicati.
- Gavazzi e scaricatori a gas: usati soprattutto in applicazioni ad alta potenza, deviando la sovratensione tramite ionizzazione del gas interno.
Esempio tecnico: uso di uno SPD in un impianto domestico
- Immagina di avere una casa con vari dispositivi elettronici come PC, TV e sistemi di allarme.
- Durante un temporale, un fulmine può generare un picco di tensione sulla linea elettrica.
- Lo SPD installato nel quadro elettrico riconosce questa sovratensione e la devia verso terra in frazioni di microsecondi.
- Il risultato è che la tua elettronica rimane protetta e continua a funzionare senza danni.
Caratteristiche tecniche importanti di uno SPD
Perché è importante usare uno SPD?
Ti dico una cosa: spesso non si pensa abbastanza alla protezione contro le sovratensioni, finché non succede un guasto grave. Io ti consiglio sempre di inserire uno SPD negli impianti, specialmente se hai apparecchi costosi o sistemi critici. Non solo protegge i dispositivi, ma può anche evitare interruzioni di servizio e costi di riparazione elevati.
In più, negli impianti industriali o in quelle situazioni dove la continuità è fondamentale, gli SPD sono obbligatori e fanno parte delle normative di sicurezza elettrica.
In sintesi, lo SPD è il guardiano silenzioso che assicura la longevità e la sicurezza delle tue apparecchiature, senza che te ne accorga fino a quando serve davvero.
Domani esploreremo il tema della messa a terra, una componente strettamente collegata alla protezione con SPD e fondamentale per la sicurezza di tutto l’impianto. Ti aspetto per approfondire insieme!