TRIAC – Triodo per Corrente Alternata

TRIAC – Triodo per Corrente Alternata

Oggi ti parlo del TRIAC, un componente elettronico fondamentale per controllare la corrente alternata in molti circuiti. TRIAC sta per Triodo per Corrente Alternata, ed è un dispositivo che funziona come un interruttore bidirezionale, cioè può condurre corrente in entrambe le direzioni quando viene attivato. In questo post vedremo come funziona, dove si usa e ti darò esempi pratici per farti capire bene.

Cos’è un TRIAC e come funziona?

Un TRIAC è simile a due tiristori messi in antiparallelo all’interno di un unico involucro. A differenza di un tiristore che conduce solo in un senso, il TRIAC può controllare la corrente alternata permettendo il passaggio della corrente in entrambe le semionde. Puoi immaginarlo come un interruttore elettronico che tu puoi aprire o chiudere in modo molto rapido e preciso.

  • Il TRIAC ha tre terminali: MT1 (Main Terminal 1), MT2 (Main Terminal 2) e G (Gate).
  • Quando mandi un impulso sul gate, il TRIAC si “accende” e conduce corrente tra MT1 e MT2.
  • Resta acceso finché la corrente che lo attraversa non scende sotto una certa soglia, tipicamente al passaggio per zero della corrente alternata.

Come usare un TRIAC? Esempio pratico

Ti faccio un esempio semplice: immagina di voler regolare la luminosità di una lampada a incandescenza usando un TRIAC. Il circuito base ha il TRIAC collegato in serie con la lampada e l’alimentazione AC. Tramite un circuito di controllo sul gate, puoi decidere a che punto della semionda far partire la conduzione, così regoli quanta potenza arriva alla lampada.

  1. La tensione AC parte da zero e aumenta.
  2. Quando il segnale di controllo sul gate attiva il TRIAC, questo inizia a condurre.
  3. Il TRIAC resta acceso fino alla fine della semionda.
  4. Alla semionda successiva, il processo si ripete.

Questo controllo si chiama “phase control” e permette di dimmerare carichi resistivi come lampade o riscaldatori.

Caratteristiche elettriche principali

TRIAC – Triodo per Corrente Alternata
Questi parametri sono fondamentali per scegliere il TRIAC giusto in base al carico e alla tensione che devi controllare.

In pratica, se vuoi pilotare un motore AC o una lampada a incandescenza, devi scegliere un TRIAC con corrente e tensione adeguate e progettare un circuito di controllo per il gate che sia affidabile.

Un altro dettaglio importante è il tempo di commutazione: il TRIAC deve accendersi e spegnersi rapidamente per evitare disturbi elettrici e surriscaldamenti.

In più, spesso si usa un dispositivo chiamato DIAC in serie al gate per migliorare l’accensione e garantire che il TRIAC si attivi solo dopo un certo livello di tensione, rendendo il controllo della potenza più stabile e lineare.

Se ti interessa, il TRIAC è molto usato anche in elettrodomestici, lampade dimmerabili, regolatori di velocità per piccoli motori AC, e nei sistemi di controllo della temperatura.

Domani parleremo di un componente strettamente collegato al TRIAC, il DIAC, e vedremo come funziona esattamente in combinazione con il TRIAC per migliorare il controllo della corrente alternata. Così avrai un quadro completo su come controllare i carichi AC in modo efficiente.

Narzędzia