UJT – Transistor Unigiunzione
Oggi voglio parlarti del UJT, ovvero del Transistor Unigiunzione, un componente elettronico particolare e molto utile in diverse applicazioni, soprattutto in circuiti di temporizzazione e di generazione di impulsi. In questo articolo scopriremo insieme come funziona, quali sono le sue caratteristiche principali e ti mostrerò un esempio tecnico per aiutarti a capire bene come usarlo.
Cos’è il Transistor Unigiunzione?
Il Transistor Unigiunzione è un dispositivo a semiconduttore a tre terminali con una struttura un po’ diversa dal transistor tradizionale. A differenza di un transistor bipolare o a effetto campo, il UJT ha una sola giunzione PN, da cui il nome “unigiunzione”.
Il suo terminale principale si chiama emettitore (E), mentre gli altri due sono chiamati base1 (B1) e base2 (B2). La particolare struttura interna fa sì che il UJT abbia un comportamento unico, molto utile nei circuiti di commutazione e oscillatori.
Come funziona il UJT?
Ti spiego in modo semplice: quando applichi una tensione all’emettitore, il transistor resta spento fino a quando la tensione raggiunge un valore di soglia chiamato valore di accensione. A questo punto, il dispositivo “si accende”, permettendo il passaggio di corrente tra l’emettitore e la base1 con una caduta di tensione bassa.
Questa proprietà permette al UJT di essere utilizzato come un interruttore molto rapido e preciso, particolarmente efficace per generare impulsi di corrente o tensione in circuiti elettronici.
Caratteristiche elettriche principali

Esempio pratico: generatore di impulsi con UJT
Ora vediamo un’applicazione tipica che usa il UJT come cuore di un generatore di impulsi a bassa frequenza.
- Colleghiamo un resistore e un condensatore in serie tra la base2 e il positivo della tensione di alimentazione.
- L’emettitore è collegato al nodo tra resistore e condensatore.
- Quando l’alimentazione è attiva, il condensatore inizia a caricarsi attraverso il resistore.
- Quando la tensione sul condensatore raggiunge la tensione di accensione (Vp) del UJT, questo si accende rapidamente.
- Il condensatore si scarica attraverso l’emettitore e la base1, generando così un impulso di corrente.
- Dopo la scarica, il UJT si spegne e il ciclo si ripete, creando un’onda quadra o impulso periodico.
Questo tipo di circuito è molto usato per pilotare dispositivi come lampade flash, timer e circuiti di controllo motori, dove serve un segnale regolare e preciso.
Perché usare un UJT?
Ti dico la verità: il UJT è un componente semplice ma molto versatile. Il suo principale vantaggio è la capacità di commutare rapidamente senza bisogno di segnali di controllo complessi. Inoltre, la sua struttura robusta lo rende affidabile anche in condizioni difficili.
Nonostante oggi si usino molto i circuiti integrati, il UJT rimane un’ottima soluzione in molte applicazioni grazie al basso costo e alla semplicità d’uso.
Domani vedremo insieme il funzionamento del SCR (Silicon Controlled Rectifier), un dispositivo che si basa su principi simili ma con caratteristiche di controllo più avanzate, perfetto per gestire potenze maggiori e applicazioni industriali. Restiamo in tema semiconduttori!