WLAN – Rete Locale Wireless
Oggi voglio parlarti di WLAN, che sta per Wireless Local Area Network, ovvero una rete locale senza fili. Se ti sei mai chiesto come funziona il Wi-Fi a casa o in ufficio, in questo post ti spiego tutto in modo tecnico ma semplice, così puoi capire bene cosa succede “dietro le quinte”.
Cos’è una WLAN?
Una WLAN è una rete che connette dispositivi come computer, smartphone, stampanti e altri gadget senza usare cavi fisici. Invece di fili, usa onde radio per scambiare dati tra i dispositivi e un punto centrale chiamato Access Point (AP).
Immagina la WLAN come un sistema di comunicazione wireless che ti permette di collegarti a Internet o a una rete interna senza bisogno di collegamenti fisici. È come se la rete “parlasse” direttamente ai tuoi dispositivi.
Componenti principali di una WLAN
- Access Point (AP): È il cuore della rete wireless, un dispositivo che trasmette e riceve segnali radio, permettendo ai dispositivi di connettersi.
- Client: Sono i dispositivi connessi alla WLAN, come laptop, smartphone, tablet, stampanti e altri gadget wireless.
- Controller WLAN (opzionale): In reti più grandi, il controller gestisce e coordina più AP per una copertura più efficiente.
- Antennas: Le antenne inviano e ricevono i segnali radio, e possono essere interne o esterne all’AP.
Come funziona la comunicazione in WLAN?
Ti spiego con un esempio semplice: quando vuoi navigare su Internet dal tuo smartphone, questo manda una richiesta tramite onde radio al router o all’Access Point. L’AP riceve questa richiesta e la inoltra al modem o alla rete cablata. Quando arriva la risposta, l’AP la trasmette di nuovo al tuo smartphone.
Questa comunicazione wireless avviene grazie a protocolli come IEEE 802.11, che definisce regole precise su come i dati vengono inviati, ricevuti e sicuri all’interno della WLAN.
Tipi di WLAN e standard più comuni
Sicurezza in WLAN
Non ti nascondo che la sicurezza è un tema fondamentale nelle WLAN, visto che i dati viaggiano nell’aria. Per proteggere la rete si usano protocolli come WPA2 e WPA3, che crittografano i dati e impediscono agli intrusi di collegarsi senza autorizzazione.
Se usi una WLAN senza sicurezza o con password deboli, qualcuno potrebbe intercettare i dati o sfruttare la rete per attacchi. Quindi, io ti consiglio sempre di impostare una password robusta e usare WPA3 quando possibile.
In più, dispositivi come firewall o VPN possono aggiungere un ulteriore livello di protezione durante la navigazione in WLAN.
Alcune caratteristiche tecniche importanti
- SSID (Service Set Identifier): È il nome della rete WLAN che vedi quando cerchi Wi-Fi disponibile.
- Canali di frequenza: Le WLAN trasmettono su diversi canali radio per evitare interferenze, soprattutto nella banda 2.4 GHz che è molto affollata.
- Range: La portata di una WLAN dipende da antenne, ostacoli fisici, e frequenza usata. Tipicamente una rete 2.4 GHz copre distanze maggiori rispetto a 5 GHz, ma con velocità inferiori.
- MIMO (Multiple Input Multiple Output): Tecnologia che usa più antenne per inviare e ricevere dati simultaneamente, aumentando velocità e affidabilità.
Se vuoi capire come migliorare la tua WLAN, devi anche sapere che ostacoli come muri spessi o dispositivi elettronici possono degradare il segnale e ridurre la qualità della connessione. Io per esempio, se devo sistemare un router a casa, lo metto in una posizione centrale e libera da barriere fisiche.
Un altro aspetto interessante è il roaming nelle WLAN aziendali, dove i dispositivi possono passare da un AP all’altro senza perdere la connessione, utile per grandi uffici o campus universitari.
In futuro, con l’Internet delle Cose (IoT), le WLAN stanno diventando sempre più importanti per connettere sensori, dispositivi smart e automazioni in casa o industria, facendo da colonna portante per molte applicazioni tecnologiche.
Domani ti racconterò di come configurare una rete WLAN in modo pratico e sicuro, passo dopo passo, e vedremo anche alcuni strumenti per diagnosticare problemi di connessione wireless. Ti aspetto!